Giter VIP home page Giter VIP logo

linguaggi-di-programmazione's Introduction

Linguaggi di programmazione (04138)

Una raccolta di risorse per l'insegnamento di Linguaggi di programmazione (04138) del Corso di Laurea in Informatica.

Presentazione

Questo sito elenca staticamente i contenuti della raccolta. Qui, documenti e presentazioni con estensione .md, .tex, .doc, .docx, .ppt o .pptx sono automaticamente convertiti in formato PDF.

Contribuire

Si può contribuire al progetto tramite una pull request. La seguente tabella elenca gli identificativi validi per le cartelle a livello radice. Ciascun contenuto deve essere collocato nella cartella che meglio lo descrive e avere un nome accettato dalla relativa espressione regolare, qualora essa sia specificata.

Identificativo Espressione regolare accettante i nomi dei contenuti Esempi
appunti [a-z0-9]+(-[a-z0-9]+)*\.[a-zA-Z]+ notion-di-mario-modulo2.link, glossario.tex
dispense \d+(-[a-z0-9]+)+\.[a-zA-Z]+ 00-introduzione.pdf, 01-fondamenti-del-calcolo.txt
esercizi [a-z0-9]+(-[a-z0-9]+)*\.[a-zA-Z]+ eserciziario-del-tutor.pdf, esercitazione-2022-05-10.tex, esercizio-1-12.c
lavagne \d{4}-\d{2}-\d{2}(-[a-z0-9]+)+\.[a-zA-Z]+ 2022-02-21-presentazione.pdf, 2022-02-22-modelli-di-calcolo.png
libri [a-z0-9]+(-[a-z0-9]+)*\.[a-zA-Z]+ fioresi-morigi-introduzione-all-algebra-lineare.pdf
lucidi \d+(-[a-z0-9]+)+\.[a-zA-Z]+ 00-introduzione.pptx, 01-fondamenti-del-calcolo.pdf
prove (scritto|totale|parziale\d|orale(\d?)|progetto(\d?))-\d{4}(-\d{2}-\d{2})?(-[a-z0-9]+)?-(testo|soluzione)(-[a-z0-9]+)?\.[a-zA-Z0-9]+ parziale2-testo-2022-05-24-b.pdf, totale-soluzione-2022-05-31-incompleto.pdf, orale-testo-2022-06-08.md
varie [a-z0-9]+(-[a-z0-9]+)*\.[a-zA-Z]+ calcolatore-in-rete.link, utile-contenitore-docker.link, veloce-script.sh

Non sono ammessi:

  1. collegamenti pubblicitari o che puntano a risorse esterne non gratuite;
  2. programmi in formato binario;
  3. contenuti duplicati;
  4. risorse non rilevanti per l'insegnamento in questione.

linguaggi-di-programmazione's People

Contributors

ali-benny avatar andreaiaia avatar d3nzl avatar flecart avatar foxyseta avatar gabb-os avatar gabrielegenovese avatar giammirove avatar giospada avatar jabbar03 avatar jantizio avatar jortikcode avatar kocierik avatar konova8 avatar lucat1 avatar luigibrosnin avatar samuelemusiani avatar sf-zebug avatar takenx10 avatar vaiton avatar

Stargazers

 avatar  avatar  avatar

Watchers

 avatar  avatar  avatar  avatar

linguaggi-di-programmazione's Issues

soluzioni-proposte

@ali-benny ho guardato oggi alle tre soluzioni proposte e hanno diversi errori (in praticamente tutti gli es non saltati). Correggerli uno a uno ci si mette davvero tanto. Io le boccerei aspettando che Andreea e Fede cambino idea e pubblichino le loro.

2014-05-23

1

Nel passaggio per nome, i parametri non vengono valutati al momento della chiamata. Quindi y non ha valore 51 (ha "valore" x++ e viene valutato ad ogni uso). Al momento dell'assegnamento di z, x++ restituisce il valore ancora non incrementato di x, e quindi z (=x) vale 59. Al secondo assegnamento di z, si riscrive l'istruzione come "x = x + x++" e quindi il valore ottenuto è 118 in entrambe le stampe.

2

Memoria statica e heap. La pila non serve poiche', essendo tutte le funzioni o non risorsive o ricorsive in coda, necessintano al più di un solo RdA, che possiamo quindi tenere in memoria statica.

3

Una delle possibili spiegazioni è la seguente: l'implementazione che produce l'errore valuta l'&& della condizione del ciclo in modo zelante, quella che non lo produce in modo pigro.

4

In scope statico, la prima stampa e la terza stampa non possono dare 25: quella variabile non è sintatticamente visibile da g.
In scope statico, la terza stampa non può dare 55 e 55, perche' le due variabili che hanno quei valori non sono sintatticamente visibili da g.

5

Le vtable non sono mai collegate fra di loro. L'oggetto creato deve contenere i campi anche delle classi base al proprio interno. Le vtable non possono contenere campi, le vtable devono contenere anche i metodi delle loro classi base.

7

Quello mostrato è un monitor, non una catena statica.

2017-05-17

2

L'assegnamento di 40 a x fa riferimento alla x della prima chiamata di foo, ma questa viene sempre oscurata dalla x della seconda chiamata di foo.

4

Nelle vtable l'ordine è rilevante, e seguire quello delle dichiarazioni passo passo in questo caso è sbagliato. pippo non ha un puntatore alla vtable di A solo perche' e' un rifeimrento di tipo a. w è un intero, non un puntatore. ogg non ha un solo campo x, ma anche tutti i campi ereditati. Essendoci dispatch dinamico, la f invocata è quella di B, non di A. Essendo pippo un riferimento di tipo A, la x in questione è quella di A, non di C. Quindi la somma è 1 + 10 = 11, e non -3 + 100 = 97.

5

No! case indica una union. Matricola e codice fiscale non possono convivere in memoria.

2018-12-12

1

alla i globale (quella a cui si fa riferimento con il suo stesso nome in fie) non viene assegnato 6, bensì 5: x++ è un'operazione di post-incremento, non pre-incremento. E' la y del blocco finale che diventa sei per via del suddetto incremento.

1

La prima invocazione a stampa non può vedere la x incrementata, perche' c'e scope statico: stampa quella nel blocco principale. Idem per la seconda stampa, ma l'incremento delle suddette variabili è uno solo.

3

Allineamento a parola di 32 bit NON significa "aggiungi 32 bit dopo ogni variabile incorporata". Le dimensioni dei campi di una union non si sommano.

4

Ogni oggetto nell'heap contiene un contatore al numero dei riferimenti che puntano ad esso. Questo viene aggiornato in modo incrementale. Quando scende a 0, l'oggetto è distrutto.

6

F lancia una X, e quindi il gestore di g anticipa il gestore del main. Quindi anziche' "in main" viene stampato "in g".

Emoji non supportate

@ali-benny Le domande nuove dell'orale fanno fallire la compilazione in pdf: il motivo e' che al momento per scelta non supportiamo le emoji (oltre stonare con l'estetica di tex se cambiassimo motore di tex per supportarle dovremmo usare xelatex che darebbe un sacco di altri problemi). In generale, e' sempre bene controllare se le proprie modifiche passino i test o no.

Recommend Projects

  • React photo React

    A declarative, efficient, and flexible JavaScript library for building user interfaces.

  • Vue.js photo Vue.js

    🖖 Vue.js is a progressive, incrementally-adoptable JavaScript framework for building UI on the web.

  • Typescript photo Typescript

    TypeScript is a superset of JavaScript that compiles to clean JavaScript output.

  • TensorFlow photo TensorFlow

    An Open Source Machine Learning Framework for Everyone

  • Django photo Django

    The Web framework for perfectionists with deadlines.

  • D3 photo D3

    Bring data to life with SVG, Canvas and HTML. 📊📈🎉

Recommend Topics

  • javascript

    JavaScript (JS) is a lightweight interpreted programming language with first-class functions.

  • web

    Some thing interesting about web. New door for the world.

  • server

    A server is a program made to process requests and deliver data to clients.

  • Machine learning

    Machine learning is a way of modeling and interpreting data that allows a piece of software to respond intelligently.

  • Game

    Some thing interesting about game, make everyone happy.

Recommend Org

  • Facebook photo Facebook

    We are working to build community through open source technology. NB: members must have two-factor auth.

  • Microsoft photo Microsoft

    Open source projects and samples from Microsoft.

  • Google photo Google

    Google ❤️ Open Source for everyone.

  • D3 photo D3

    Data-Driven Documents codes.