Giter VIP home page Giter VIP logo

the-school-of-athens-vr's Introduction

La Scuola di Atene in VR

La nostra scuola ha intrapreso un progetto trasversale tra il liceo scientifico scienze applicate ed il tecnico informatico sulla Scuola di Atene di Raffaello, per studiare il passato e riflettere sul presente.

È possibile trovare delle presentazioni del progetto ai seguenti link:

Il prodotto che si vuole realizzare è un'esperienza in realtà virtuale, in cui il protagonista è uno studente della scuola che viaggerà nel tempo e nello spazio per conoscere meglio la filosofia, scienza, la storia dell'arte e capire meglio il suo presente.

Premi

La Scuola di Atene in VR ha vinto il primo premio nella categoria 5Gbot alla RomeCup 2024!

Rassegna stampa:

Ringraziamo l'Istituto Pantheon Design & Technology di Roma per il supporto.

Tecnologie in uso

Vengono utilizzate le seguenti tecnologie:

  • visore di riferimento Meta Quest 2
  • modellazione in Blender
  • motore grafico Unreal Engine 5
  • animazioni con Mixamo e Motion Builder
  • gestione del progetto con GitHub

Il codice sorgente del progetto Unreal è disponibile a questo link.

Il progetto è sviluppato con UE 5.3.2, seguendo esattamente le indicazioni di questa guida.

Contenuto del progetto

Il progetto è diviso nelle seguenti macro-sezioni:

Classi e docenti coinvolti

Partecipano al progetto studenti le classi:

  • a.s. 2022/2023: 4Bsa, 5Bsa, 4Cinf, 2Cinf.
  • a.s. 2023/2024: 3Aen, 3Amec, 3Cinf, 3Csa, 3Dinf, 4Amec, 4Binf, 4Esa, 5Cinf.

Guida il progetto la prof.ssa Luisa Sorce (disegno e storia dell'arte), con l'apporto dei docenti C. De Iorio (letteratura italiana e storia), G. Valdi (filosofia), C. Capobianco (informatica).

Ringraziamo per il prezioso aiuto e contributo alla ricerca la dott.ssa Marilisa Cannarsa.

the-school-of-athens-vr's People

Contributors

andrea-arilli avatar davidepiccione avatar giuliavaldi avatar luisasorce avatar notpoll avatar wbigger avatar

Stargazers

 avatar  avatar  avatar  avatar  avatar

Watchers

 avatar  avatar  avatar  avatar

the-school-of-athens-vr's Issues

Preparazione degli sketch degli avatar (in 2D)

Prima di modellare gli avatar in 3D, è bene avere un'idea di come dovranno essere realizzati attraverso una serie di scjizzi del personaggio da varie angolature e posizioni.

La lista dei personaggi da creare è la seguente, in ordine di importanza:

  1. Raffaello
  2. Pitagora
  3. Euclide/Bramante
  4. Tolomeo
  5. Zoroastro
  6. Eraclito/Michelangelo
  7. Socrate
  8. Platone/Leonardo
  9. Aristotele
  10. Plotino
  11. Ipazia/Kalokagathia (Francesco Maria della Rovere)
  12. Federico II Gonzaga

Far partire il template VR di Unreal Engine 5.1 su Quest 2

Per prima prova, testiamo il giro completo di Unreal Engine 5.1 per Quest 2 con il template già pronto, in modo da vedere se è una cosa fattibile.

Creare il progetto come Blueprint, non come C++. Potrebbe dare dei problemi, ma se funziona Blueprint è meglio quindi vale la pena fare una prova.

Fare una nuova applicazione sul Meta Developer Hub, in modo da andare in parallelo rispetto a quella che già esiste.

Opzionale: vedere anche se funziona Nanite.

Impostare la struttura dei 3 capitoli

Anche se forse non saranno usati durante la demo di gennaio, è utile cominciare ad impostare i tre capitoli.

Il risultato di questo task deve essere un documento in cui sia definita la struttura di ogni capitolo ed almeno il tema generale di ognuno di essi.

Come facilitiamo la discussione sulle problematiche del presente?

Nel progetto secondo me c'è una criticità da affrontare: se nelle discussioni vogliamo confrontare i punti di vista dei personaggi antichi e rinascimentali con la modernità, chi può fare da interlocutore? Servirebbe qualcuno che conosca il presente e sia in grado di ribattere con i vari personaggi.

Di seguito alcune proposte che sono uscite fuori.

Il protagonista

Una scelta abbastanza ovvia sarebbe far parlare il protagonista che viene in effetti dal presente. Però questa opzione sembra non convincere molto, perché l'utente che fa l'esperienza si ritroverebbe a parlare con parole altrui.

Raffaello

Raffaello potrebbe essere un "viaggiatore temporale" che, oltre ad accompagnare il protagonista, lo aiuta anche nelle discussioni.

Aristotele / Leonardo Da Vinci

Nell'affresco già ci sono dei viaggiatori temporali, primo fra tutti probabilmente Aristotele che è anche Leonardo Da Vinci. Potremmo usare questo stratagemma anche noi, usando questo personaggio e immaginando che ha viaggiato nel tempo fino al presente, ed ha visto anche i giorni nostri. In questo modo potrebbe discutere con tutti gli altri personaggi alla pari.

Decidere quale scheletro usare per il rigging

Per il rigging, considerare che siamo in ambiente VR, quindi non abbiamo la possibilità di avere un'alta risoluzione per quanto riguarda il numero di ossa. Scegliere uno standard, anche in base a quali strumenti potremo usare per le pose.

Quindi questo task prevede anche di studiarsi le diverse possibilità per le pose, es. Mixamo, DeepMotion, etc.

Creare una breve animazione di un personaggio della prima scena

Ogni partecipante presenta una propria breve animazione di un personaggio, in accordo alla sceneggiatura della prima scena.

  • l'animazione deve essere fatta con Mixamo o MotionBuilder, il personaggio può essere uno di default di Mixamo ma preferibilmente uno esterno caricato, in modo da prendere dimistichezza con l'importazione dei modelli
  • l'animazione deve essere esportata con i seguenti parametri: fbx, with skin, 30 fps, keyframe reduction none
  • il file creato dovrà essere caricato sul Drive della scuola di Atene dentro la cartella animazioni e qui sotto rispondete con il link al file, in modo da essere facilmente reperibile

Si ricorda che tutto questo deve essere fatto da ogni partecipante prima del prossimo incontro, in modo che durante l'incontro possono essere visionate velocemente da tutti quanti.

Lista di idee da implementare (brainstorming)

Fare durante la prima riunione insieme (in presenza o a distanza).

I 4 principi del brainstorming

  • focus on quantity
  • no criticism
  • strange ideas
  • combine

Fasi

  • 10 minuti: ognuno scrive una lista di idee sul proprio foglio
  • 2 minuti: ognuno seleziona 2 idee tra quelle che ha scritto
  • 10-15 minuti: ognungo espone le sue 2 idee, si segnano sulla lavagna, è possibile combinare le idee fra loro
  • votazione: ognuno a turno vota una o più idee di preferenza

Creare un prototipo di oggetto di scena

Partendo dalla lista degli oggetti di scena, selezionarne uno e farne un prototipo che poi potrà essere utilizzato anche come esempio per gli altri oggetti.

Prevedere l'internazionalizzazione fin da subito

Uno degli scopi di questo progetto è la partecipazione a festival internazionali, quindi è importante prevedere fin da subito la possibilità di cambiare lingua.

Qui c'è una guida per come preparare un'applicazione con localizzazione per Oculus Quest.

La prima lingua da implementare oltre l'italiano è ovviamente l'inglese. Poi potremmo anche prevedere:

  • francese
  • spagnolo
  • cinese
  • giapponese
  • tedesco

I personaggi antichi conoscono il presente?

I filosofi e personaggi antichi dell'affresco sono a conoscenza delle problematiche moderne o no?

Problemi: i filosofi devono essere credibili e coerenti.

Nota: Raffaello sicuramente conosce entrambi i mondi.

Mesh del modello principale

#3 Stavo vedendo la mesh del modello principale e forse abbiamo un problema, perché è abbastanza pesante con 150.000/300.000 poligoni ed è fatto anche abbastanza male. Allego degli screenshot da blender:

image
image
image

Creare un'esempio di interazione

È possibile fin da ora creare un ambiente in Unity in cui cominciare a testare le tipologie di interazione. Come avatar si può usare un qualsiasi avatar di prova (mockup). Anche per l'ambiente, è possibile usare un ambiente di prova.

Prendendo spunto dalle applicazioni consigliate, provare ad implementare alcuni tipi di interazione con diversi tipi di oggetti o elementi dell'ambiente (es. elementi dell'architettura).

Possiamo discutere in questa issue con i commenti alcune interazioni che potremmo indagare.

Recommend Projects

  • React photo React

    A declarative, efficient, and flexible JavaScript library for building user interfaces.

  • Vue.js photo Vue.js

    🖖 Vue.js is a progressive, incrementally-adoptable JavaScript framework for building UI on the web.

  • Typescript photo Typescript

    TypeScript is a superset of JavaScript that compiles to clean JavaScript output.

  • TensorFlow photo TensorFlow

    An Open Source Machine Learning Framework for Everyone

  • Django photo Django

    The Web framework for perfectionists with deadlines.

  • D3 photo D3

    Bring data to life with SVG, Canvas and HTML. 📊📈🎉

Recommend Topics

  • javascript

    JavaScript (JS) is a lightweight interpreted programming language with first-class functions.

  • web

    Some thing interesting about web. New door for the world.

  • server

    A server is a program made to process requests and deliver data to clients.

  • Machine learning

    Machine learning is a way of modeling and interpreting data that allows a piece of software to respond intelligently.

  • Game

    Some thing interesting about game, make everyone happy.

Recommend Org

  • Facebook photo Facebook

    We are working to build community through open source technology. NB: members must have two-factor auth.

  • Microsoft photo Microsoft

    Open source projects and samples from Microsoft.

  • Google photo Google

    Google ❤️ Open Source for everyone.

  • D3 photo D3

    Data-Driven Documents codes.