Giter VIP home page Giter VIP logo

mozilla-italia-l10n-guide's Introduction

Mozilla Italia l10n Guide

The localization guide made by volunteers localizers for volunteer localizers!

Table of contents

Welcome!

Thank you for stopping by the Guide of the Mozilla Italia l10n (localization) team.

We are a group of volunteers passionate about localization and Open Software, our goal is to make Mozilla’s products, events and core values accessible for Italian users.

The guide is conceived as a sort of manual for volunteers joining the Mozilla Italia l10n team (a group of volunteers translating Mozilla’s products and activities for Italian users).
However we believe in the Open philosophy, therefore we welcome fellow localizers from other communities and languages to participate, discuss, give their input and remix or adapt the guide for their own needs.

What are we doing?

Mozilla Italia has a renowned tradition of providing high quality and comprehensive localization just by resorting to the good will of volunteer translators. We always need the talent and passion of new volunteers to keep this project alive.

With this collaborative guide we are trying to achieve the following goals:

  • open a dialogue between senior localizers and new volunteers on the localization workflow, resources and instruments

  • use feedback obtained by volunteers to write a comprehensive and localizer-friendly manual

  • have the volunteers apply this guide on real localization projects for Mozilla Italia

We also hope that our work will be read, reused and re-mixed by other l10n communities in the world to develop their very own localization workflow.

What does it take to become a volunteer localizer?

  • good command of the English language, very good command of the Italian language.
    Alternatively, if you belong to a different country, you still can (and are very welcome to!) join the discussions in English and adapt the guide to your native language.

  • an interest in the world of Open Source (you don’t necessarily have to be a technologist or some kind of engineer, many of our finest translators started as simple satisfied users of Firefox and other Mozilla products!).

  • commitment to follow the translation project assigned to you through time, to make an effort and comply with localization standards and guidelines.

Contributing

Please read CONTRIBUTING.md to know what roles and duties are required in this project.
Don’t forget to go through our CODE_OF_CONDUCT.md to learn about a few golden rules that will make coexistence in the team easier.

Authors

Don’t hesitate to get in touch with us for any question!

See also the list of contributors who participated in this project.

Communication Channels

Acknowledgments

  • Most of the material used in this guide comes from the years-long efforts and steady commitment of the Mozilla Italia community volunteers (see guide credits for details). Thank you, guys! ❤️

Glossary

This are a few recurring terms you’ll find reading the guide:

Open source definition of source code that can be inspected, modified and upgraded by anyone.

l10n abbr. of localization (L-(ocalizatio=10 letters)-N, in case you were wondering).

Locale a set of parameters including not just language but also currency, dates and number formatting and other local uses of a certain geographic region.

Localization a translation process with emphasis on making the context familiar for the readers of a given geographic region.

Localization guidelines a set of linguistic and stylistic rules that help making documentation of the same project/community look more uniform and coherent.

QA quality assurance, a review process to ensure the localization meets certain quality standards.

Senior translator veteran member of a localization community (such as Mozilla Italia), with experience of coordinating with others in a long-term project.

Source language the original language of the content that undergoes localization

String the smallest translation unit (may be a single word or an entire paragraph). Most translation tools break down a text in strings to make it more manageable.

Target language the language in which a content is to be localized.

Volunteer translator a person, proficient in at least two languages, offering their free time and commitment to help non-profit organizations (such as Mozilla) make their contents available for users of different languages.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

mozilla-italia-l10n-guide's People

Contributors

eliogi avatar flodolo avatar gialloporpora avatar joyrom avatar karm46 avatar kitsunenosarat avatar sav22999 avatar theochevalier avatar

Stargazers

 avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar

Watchers

 avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar

mozilla-italia-l10n-guide's Issues

Translating Internet Health website

Per i volontari interessati a cimentarsi nella traduzione di un sito web, ecco un progetto che sta molto a cuore alla comunità di Mozilla: l’Integrità di Internet

Informazioni sul progetto

URL https://www.mozilla.org/internet-health/
URL sito di test https://www-dev.allizom.org/it/internet-health/
Formato di file .lang
Strumenti a scelta tra Pontoon / editor di testo semplice / OmegaT

Il sito è composto da 8 pagine (aggiornato al 30/05/17 con 2 nuove pagine):

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto

  • Scrivi nei commenti di quale delle 6 pagine vuoi occuparti
  • Scegli anche lo strumento che vuoi utilizzare per tradurla
  • A seconda dello strumento che hai scelto, attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • e buona traduzione! 🎊

(IT) Capitolo 2 – Linee guida di Mozilla Italia

ENGLISH
This is the issue (or topic) where new volunteers can discuss enhancements to the first draft of chapter 2-Linee guida di Mozilla Italia.md

This chapter deals with Mozilla’s approach to themes such as developing a coherent internal terminology, projecting a strong identity, dealing with the new and evolving panorama of web terminology etc.
Please, read the chapter linked above and write down in this section all your comments, suggestions and impressions.
To quote the part you are referring to, copy-paste it in your comment and enter the character > in front of the first letter, just like this:


>This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.

will be displayed as:

This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.


ITALIANO
Questo issue è lo spazio dove i nuovi volontari possono discutere i miglioramenti da apportare alla prima bozza del capitolo 2-Linee guida di Mozilla Italia.md

Il capitolo descrive l’approccio di Mozilla a tematiche come lo sviluppo di una terminologia interna coerente, la creazione di un'identità comunitaria chiara e riconoscibile, la gestione dei nuovi termini che dal mondo del Web si riversano nella lingua italiana, ecc.
Per partecipare leggi il capitolo nel paragrafo precedente e scrivi in questa sezione i tuoi commenti, suggerimenti e impressioni.
Per citare una parte specifica della guida, copia-incolla la parte rilevante nel campo dei commenti e inserisci davanti il carattere >, come nel seguente esempio:


>In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friend (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni *false friend* da aggiungere alla lista…

verrà visualizzato come:

In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friend (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni false friend da aggiungere alla lista…
–––

Aggiornamenti per la seconda bozza

  • Aggiungi neologismi / risemantizzazione di termini esistenti (gialloporpora)
  • #Terminologia: se e quando tradurre: aggiungi esempio di cookie agli esempi di termini che se tradotti creano confusione (gialloporpora)
  • #Tradurre: i pro e i contro: aggiungi esempio di mouse (dispositivo di puntamento ottico) tra i traducenti italiani caduti in disuso (gialloporpora)
  • #Un caso particolare: la documentazione tecnica: correggere il link nel TOC (eliogi)
  • #Non tradurre: i pro e i contro: evita termini troppo accademici come “acriticamnte” (Mte90)
  • #Non tradurre: i pro e i contro: aggiungi l'allontanamento dell'utente tra gli svantaggi di qst. metodo (Mte90)
  • #Tradurre: i pro e i contro: esempio di traduzione fuorviante in trash > spazzatura (Mte90)
  • #Un caso delicato: la documentazione tecnica: approfondire l'argomento con Mte90
  • #Identità e missione di Mozilla: Sottolineare come la creazione collaborativa di un glossario sia un momento importante di aggregazione per la comunità e spunto di interessanti discussioni (Mte90)
  • Evitare i possessivi quando ovvi (es. Publish your Project>Pubblica il progetto), metterli solo quando rendono la traduzione migliore (es. Your Project is Online > Il tuo progetto è stato pubblicato) (eliogi)
  • aggiungi nota sui vari “internet” (con la minuscola) (eliogi)
  • Aggiungi click > clic, to click > fare clic e non "cliccare" (Mte90)
  • Aggiungi crittografia ecc. tra i termini del glossario (flodolo)

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 48)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 6)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Puoi sempre trovare lo issue della settimana corrente sulla bacheca del progetto.
Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu). Scrivi anche il tuo nome utente accanto al nome del progetto sulla lista qui in alto (usa l'icona della matita per modificare il testo)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana

(EN) Chapter 5 – Other Translation Resources

This is the issue (or topic) where new volunteers can discuss enhancements to the first draft of chapter 5-Other_translation_resources.md

This chapter deals with online and free (or even better open source) resources to help the localization process. Could be, of course, linguistic resources, like online dictionaries or glossaries, or translation tools, but also services for real time collaboration, text editors etc.
You are strongly encouraged to suggest your favorite web resources in the comment section.

Please, read the chapter linked above and write down in this section all your comments, suggestions and impressions.
To quote the part you are referring to, copy-paste it in your comment and enter the character > in front of the first letter, just like this:


>This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.

will be displayed as:

This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.


Weekly translation of Pontoon Projects (Week 43)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana

❗️ Stringhe per la nuova settimana: issue #69

(IT) Capitolo 5 – Risorse esterne

ENGLISH
This is the issue (or topic) where new volunteers can discuss enhancements to the first draft of chapter 5-Risorse_esterne.md

This chapter collects various open sources or shareware resources that come in handy to translators.
Please, read the chapter linked above and write down in this section all your comments, suggestions and impressions.
To quote the part you are referring to, copy-paste it in your comment and enter the character > in front of the first letter, just like this:


>This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.

will be displayed as:

This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.


ITALIANO
Questo issue è lo spazio dove i nuovi volontari possono discutere i miglioramenti da apportare alla prima bozza del capitolo 5-Risorse_esterne.md
Il capitolo raccoglie varie risorse open source o shareware che possono tornare utili durante una traduzione.
Per partecipare leggi il capitolo nel paragrafo precedente e scrivi in questa sezione i tuoi commenti, suggerimenti e impressioni. Condividi in questo capitolo le tue risorse preferite.
Per citare una parte specifica della guida, copia-incolla la parte rilevante nel campo dei commenti e inserisci davanti il carattere >, come nel seguente esempio:


>In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friend (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni *false friend* da aggiungere alla lista…

verrà visualizzato come:

In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friend (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni false friend da aggiungere alla lista…


Aggiornamenti per la seconda bozza

  • Sezione Glossari e memorie: Aggiornare il link al glossario Microsoft https://www.microsoft.com/en-us/language/Search?langID=408&Source=true&productid=0 @JennyDC2020
  • Sottosezione Ricerche rapide in Firefox: ampliare "1. Aprire la Libreria" in " 1. Aprire Tasto menu > Libreria > Segnalibri > Visualizza tutti i segnalibri (scorciatoia da tastiera Ctrl+Maius+B) @JennyDC2020
  • Correggere "Supponendo di aver associato la parola chiave gms Glossario Microsoft) allo smart bookmark per cercare nel glossario Microsoft (come visto nella sezione Glossari) basterà digitare nella barra degli indirizzi msg browse […] " > msg browse in gms browse @JennyDC2020

(IT) Capitolo 4 – Tipi di file

ENGLISH
This is the issue (or topic) where new volunteers can discuss enhancements to the first draft of chapter 4-Tipi di file.md

This chapter deals with managing sourcecode such as HTML and the most common file formats localizers have to deal with.
Please, read the chapter linked above and write down in this section all your comments, suggestions and impressions.
To quote the part you are referring to, copy-paste it in your comment and enter the character > in front of the first letter, just like this:


>This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.

will be displayed as:

This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.


ITALIANO
Questo issue è lo spazio dove i nuovi volontari possono discutere i miglioramenti da apportare alla prima bozza del capitolo 4-Tipi di file.md
Il capitolo offre una panoramica sui formati di file più comuni con cui un localizzatore si trova a lavorare, oltre a spiegare come gestire codice, come per esempio HTML, nella traduzione.
Per partecipare leggi il capitolo nel paragrafo precedente e scrivi in questa sezione i tuoi commenti, suggerimenti e impressioni.
Per citare una parte specifica della guida, copia-incolla la parte rilevante nel campo dei commenti e inserisci davanti il carattere >, come nel seguente esempio:


>In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friend (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni *false friend* da aggiungere alla lista…

verrà visualizzato come:

In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friend (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni false friend da aggiungere alla lista…


Aggiornamenti per la seconda bozza

Get ready for the Global Sprint

[ Project Contact ] @kitsunenosaraT
[ GitHub Repo ] https://github.com/kitsunenosaraT/Mozilla-Italia-l10n-guide
[ Track ] Digital Inclusion, Web Literacy
[ Community ]
[ Location ] Sanremo, Italy

Description

A l10n guide made by volunteer localizers for volunteer localizers


Want to contribute to this project during #mozsprint?

Join us at the Global Sprint, June 1-2. Leave a comment below if you're interested in contributing to this project during #mozsprint 2017!


Note to the Project Lead 🎉

Congrats, @kitsunenosaraT! This is your official project listing for the Mozilla Global Sprint 2017. To confirm your registration, please complete and check off the following:

  • Complete Open Leadership 101
  • Provide a GitHub repository for work and discussion on your project in a comment
  • Create a README file in your project repository. This file should help newcomers understand what your project is, why it's important, and kinds of help you're looking for.
  • Turn on your Issue Tracker and create issues to describe each task that you need help with and how a contributor can get started on that task. Create a label called mozsprint and apply it to your issues.

Checklist for FEATURED Projects 📋

To have your project FEATURED on Mozilla Pulse, complete the following documentation. In past Sprints, well-documented featured projects have 5 times more contributions than other projects. Details about each item and more information about how to create them are on our Project Requirements Page.

Once all of the above is complete,

  • Leave a comment with the text This is ready for Mozilla Pulse. Your community wrangler will review this issue and post your project 🎈

If you get stuck at any point, feel free to look at the requirements page and project templates or reach out to your community wrangler, @chadsansing. We're here to help you through this process.

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 1)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu) NUOVO Scrivi anche il tuo nome utente accanto al nome del progetto sulla lista qui in alto (usa l'icona della matita per modificare il testo)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ Stringhe per la nuova settimana nello issue #79

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 44)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana

Stringhe per la nuova settimana nello issue #71

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 46)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana

❗️ Nuove stringhe nello issue #74

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 45)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana

Introductions (Presentazioni)

Welcome, contributors!
Before starting to work on the guide, we would like to get to know you better.
Please, introduce yourself below in the comment section.

If you don't know were to start to introduce yourself, here are some optional guidelines:

  • What's your name/nickname?
  • Where are you from?
  • Why do you want to be part of this project? What goals do you hope to achieve? What skills do you wish to learn?
  • Are you engaged, or have you ever been engaged, in any online community or organization?
  • Have you any experience in translation or localization?
  • How many languages do you speak, and how did you learn them?
  • Have you any experience in open software?
  • Have you any experience with GitHub?

ITALIAN VERSION / VERSIONE ITALIANA

Un benvenuto a tutti i collaboratori!
Prima di iniziare a lavorare sulla guida, ci piacerebbe conoscerti un po' meglio.
Puoi dire qualcosa su di te qui di seguito, nella sezione commenti.

Se non hai idea di dove iniziare per presentarti, puoi ispirarti alle seguenti domande facoltative…

  • Qual è il tuo nome o nickname?
  • Dove vivi?
  • Per quale ragione hai deciso di partecipare al progetto? Che obiettivi speri di concretizzare? Che competenze desiri acquisire?
  • Fai parte, o hai mai fatto parte, di comunità od organizzazione virtuale?
  • Hai già qualche esperienza di traduzione o localizzazione?
  • Quante lingue conosci e come le hai imparate?
  • Hai già qualche esperienza nel campo dell'Open Source?
  • Hai già qualche esperienza nell'utilizzo di GitHub?

Contributing so far:

  • kitsunenosarat
  • gialloporpora
  • eliogi
  • valtermura
  • Mte90
  • Sav22999

Project page for the Global Sprint

Project Page: https://kitsunenosarat.github.io

The purpose of this Issue is to provide non GitHub-savvy visitors a more user-friendly front page from were they can easily access the important stuff.

I used GitPages to make a quick landing page for those who will be visiting our project during the Global Sprint of June. It's a mesh-up of README and CONTRIBUTING written in mardown, linking directly to the issues in this repository.

I know it's pretty lame, if any among the collaborators would like to make it look better, you're very welcome to do so!

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 49)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana

Reorganizing material

  • Introduction: what Mozilla Italia is, the meaning of localization in our Vision, the life of a volunteer translator
  • General translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.
  • Mozilla Italia's guidelines: translation criteria for new/technical terms ("to translate or not to translate" dilemma), adapting style to different contents etc.
  • Translation workflow: how to work together with your reviewer in Pontoon, Sumo, MDN etc.
  • Dealing with different file types: HTML tags, .lang, .po, text editors and CAT tools recommendations
  • External resources: open glossaries, free online dictionaries etc.

(IT) Introduzione

ENGLISH
This is the issue (or topic) where new volunteers can discuss enhancements to the first draft of the Italian Introduction

The introduction briefly presents Mozilla and its core values, the Italian l10 team and explains the role of volunteer translators in our organization.
Please, read the chapter linked above and write down in this section all your comments, suggestions and impressions.
To quote the part you are referring to, copy-paste it in your comment and enter the character > in front of the first letter, just like this:


>This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.

will be displayed as:

This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.


ITALIANO
Questo issue è lo spazio dove i nuovi volontari possono discutere i miglioramenti da apportare alla prima bozza dell’Introduzione.
L’introduzione presenta brevemente Mozilla e i suoi principi fondanti, oltre che il team di localizzazione di Mozilla Italia. Inoltre spiega il ruolo dei traduttori volontari all’interno della nostra organizzazione.
Per partecipare leggi il capitolo nel paragrafo precedente e scrivi in questa sezione i tuoi commenti, suggerimenti e impressioni.
Per citare una parte specifica della guida, copia-incolla la parte rilevante nel campo dei commenti e inserisci davanti il carattere >, come nel seguente esempio:


>In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friend (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni *false friend* da aggiungere alla lista…

verrà visualizzato come:

In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friend (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni false friend da aggiungere alla lista…


Aggiornamenti per la seconda bozza

  • Espandere il glossario con termini linguistici ricorrenti nella guida, es, “calchi lessicali”. (gialloporpora)
  • Aggiungere "traducente" al glossario (Mte90)

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 2)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu) NUOVO Scrivi anche il tuo nome utente accanto al nome del progetto sulla lista qui in alto (usa l'icona della matita per modificare il testo)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 5)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Puoi sempre trovare lo issue della settimana corrente sulla bacheca del progetto.
Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu). Scrivi anche il tuo nome utente accanto al nome del progetto sulla lista qui in alto (usa l'icona della matita per modificare il testo)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana

Translate *Firefox Developer Edition* subpage for mozilla.org

Questo progetto di 57 stringhe farà parte della pagina dei prodotti Mozilla sul sito mozilla.org, per presentare Firefox Developer Editor, la versione del browser con la volpe dedicato agli sviluppatori. Dunque sarà un contenuto ad alta visibilità.

Il progetto ha una scadenza per il 15 di agosto, quindi prima di prenderlo in carico valuta se sarai in grado di portarlo a termine entro i tempi stabiliti.

Informazioni sul progetto

URL https://www.mozilla.org/it/firefox/developer/
URL sito di test https://www-dev.allizom.org/it/firefox/developer/
Formato di file .lang
Strumenti Pontoon
Scadenza 15 agosto 2017

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto

EDIT Aggiornati URL sito e sito di test

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 47)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ Nuova settimana issue #75

Translating MDN – HTML attribute: `<strong>`

Per i volontari interessati a cimentarsi nella traduzione di un articolo di Mozilla Developer Nework, ecco un breve articolo che spiega la funzione dell’attributo HTML <strong>

Informazioni sul progetto

URL https://developer.mozilla.org/it/docs/Web/HTML/Element/strong
**URL traduzione: **
Formato di file markup wiki (testo con tag)
Strumenti a scelta tra interfaccia di traduzione MDN (online) / editor di testo semplice / OmegaT (offline)

Progresso:

  • Pronto per la revisione
  • Pronto per la pubblicazione

Istruzioni

Prima di iniziare

Prendere in carico il progetto

Link Utili

  • Motori di ricerca per la terminologia
    • Pontoon: tutti i progetti -- Per gli elementi UI, le funzioni e altra terminologia dei prodotti Mozilla.
    • Transvision -- Motore di ricerca esterno per i software e i siti Mozilla, complementare a Pontoon.
    • Microsoft Language Portal -- Per gli elementi UI, le funzioni e altra terminologia dei prodotti Microsoft.

❗️ N.B. Per segnalare la traduzione di un nuovo articolo utilizzare lo issue indice #217.

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 4)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Puoi sempre trovare lo issue della settimana corrente sulla bacheca del progetto.
Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu). Scrivi anche il tuo nome utente accanto al nome del progetto sulla lista qui in alto (usa l'icona della matita per modificare il testo)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana

Glossary

Few examples:

  • viceversa and not vice versa

Also social pages:

Why a glossary and not in the first chapter?
Because can be another resources to use like a dictionary when there are doubts instead of a chapter with rules. I think that can be very helpful because the chapters are for learning but a glossary is like a resource to use when you have a doubt.

Translating Thimble (updated project)

Dato che si è inaspettatamente presentato un corposo aggiornamento del progetto Thimble, cogliamo l’occasione per incorporarlo nel testing della guida.

Thimble è editor di testo per codici HTML, JavaScript e CSS che permette di vedere in tempo reale come il codice apparirà su una pagina web, e fa parte di Mozilla Learning Network

La localizzazione di questa pagina, fin dal suo inizio, è sempre stata curata da eliogi (è così che è entrato a far parte del team 🎊 ).

Informazioni sul progetto

URL https://thimble.mozilla.org/it/
URL sito di test https://bramble.mofostaging.net/it
Formato di file .properties
Strumenti Pontoon

Responsabili: @eliogi

Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 3)

Stringhe della settimana

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto:

  • lascia un messaggio nella sezione Commenti, scrivendo di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu). Scrivi anche il tuo nome utente accanto al nome del progetto sulla lista qui in alto (usa l'icona della matita per modificare il testo)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Link Utili

  • Web Localization Dashboard -- Lista dei progetti Pontoon con relative scadenze
  • Pagine di test per il sito mozilla.org -- Per vedere dove andranno a finire le vostre traduzioni
  • mozilla.dev.l10n.web -- Un newsgroup internazionale di riferimento per le stringhe della settimana. Condivide informazioni sui progetti correnti, anche utile per porre domande e segnalare bug ecc.

❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana

Translating articles for mozillaitalia.org blog

Benvenuti!
Questo issue è dedicato alla traduzione in italiano di articoli provenienti dai blog Mozilla, ed è aperto a tutti i volontari che vorranno contribuire.
Gli articoli tradotti verranno pubblicati sul blog di Mozilla Italia.

Articoli da tradurre (in aggiornamento)

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto

  • Scrivi nei commenti di questo issue quale articolo hai scelto
  • Crea un fork del repository (pulsante in alto a destra). Adesso hai una copia di questo repo su cui puoi lavorare su https://github.com/tuo nome utente 🎉
    (se vuoi approfondire, leggi questa semplice guida su come contribuire a GitHub)

Tradurre l'articolo

  • Vai all'articolo nella tua copia del repository e premi l'icona della matita in alto a destra per modificarlo
  • Sovrascrivi al testo la tua traduzione. Cerca di tradurre attenendoti il più possibile alla guida di localizzazione:
    • Cura grammatica, ortografia e punteggiatura.
    • Ricerca i termini e i nomi di prodotti e tecnologie che non conosci.
    • Per quanto riguarda i termini dell'interfaccia dei prodotti o delle iniziative Mozilla, controlla come sono stati resi ufficialmente in italiano utilizzando la Barra di ricerca Machinery in Pontoon o il plugin di ricerca Mozilla Transvision
      • 💡 Preferisci lavorare offline? Copia il contenuto dell'articolo nel tuo editor di testo preferito, traducilo con calma. Quando hai finito, copia-incolla la traduzione nel file su GitHub
  • Piccola guida al linguaggio di GitHub:
    • Ogni volta che premi il pulsante Commit equivale a Salva sul computer. Se traduci l'articolo a più riprese, ricordati di salvare il tuo lavoro per non perderlo. A ogni commit GitHub ti dà la possibilità di includere un messaggio sulla versione che stai salvando (es. "prima stesura", "correzioni" ecc.)
    • i commit salvano il file solo sulla tua copia locale, il repository originali non ne viene influenzato. Quando sei pronto a sottoporre il tuo articolo alla revisione, cerca il pulsante Compare & pull request per inviare una proposta delle tue modifiche al repository centrale. Devi dare un "titolo" alla tua pull request: usa "Traduzione titolo articolo" o simili, così sarà più facile individuare il tuo contributo.
  • attendi che la tua traduzione venga sottoposta revisione (QA) ed eventualmente correggi le parti che ti sono state segnalate con un nuovo commit.
  • per qualsiasi problema o domanda riguardo al funzionamento di GitHub o alla traduzione in sé, scrivi pure in questo issue, non ti abbandoneremo!
  • e buona traduzione! 🎊

ATTENZIONE

Questo issue fa parte dell'iniziativa #hacktoberfest.

Cos'è l'Hacktoberfest?

Hacktoberfest (sito ufficiale) è un'iniziativa globale che ha luogo dal 1 al 31 ottobre su GitHub.
Il suo scopo è promuovere lo sviluppo dell'Open Source incoraggiando tutti gli utenti di GitHub a curiosare nei repository altrui e dare il proprio contributo a nuovi progetti.

Come posso partecipare?

  1. Registra un account gratuito su GitHub (se non lo possiedi già)
  2. Usa il tuo account GitHub per registrarti sul sito dell'Hacktoberfest
  3. Su GitHub cerca uno issue con il label #hacktoberfest su cui lavorare
  4. Fai la tua pull request

Per il regolamento completo e ogni domanda, consulta il sito ufficiale di Hacktoberfest (in inglese)

Cosa ci guadagno?

La consapevolezza di aver dato una spinta alla causa dell'Open Source.
Ah, e sei fai almeno 4 pull request (4 in tutto, non solo per il nostro repository), a quanto pare vinci una maglietta collaborativa 👕
💡 Controlla quante pull request hai già fatto per l'Hacktoberfest qui (grazie a @Mte90 per l'informazione)

(EN) Introduction

This is the issue (or topic) where new volunteers can discuss enhancements to the first draft of the Italian Introduction

The introduction briefly presents Mozilla and its core values, the Italian l10 team and explains the role of volunteer translators in our organization.
Please, read the chapter linked above and write down in this section all your comments, suggestions and impressions.
To quote the part you are referring to, copy-paste it in your comment and enter the character > in front of the first letter, just like this:


>This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.

will be displayed as:

This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.

Weekly translation of Pontoon Projects (Week 42)

Informazioni sul progetto

Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.

Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto

  • Scrivi nei commenti di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Stringhe della settimana

N.B. Le stringhe possono venire aggiornate nell'arco della settimana

❗️ Stringhe per la nuova settimana nello issue #68

(IT) Capitolo 3 – Flusso di lavoro

ENGLISH
This is the issue (or topic) where new volunteers can discuss enhancements to the first draft of chapter 3-Flusso di lavoro.md

This chapter deals with the translation workflow: how to work together with your reviewer in Pontoon, SuMo, MDN etc.
Please, read the chapter linked above and write down in this section all your comments, suggestions and impressions.
To quote the part you are referring to, copy-paste it in your comment and enter the character > in front of the first letter, just like this:


>This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.

will be displayed as:

This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.


ITALIANO
Questo issue è lo spazio dove i nuovi volontari possono discutere i miglioramenti da apportare alla prima bozza del capitolo 3-Flusso di lavoro.md

Il capitolo descrive il flusso di lavoro (workflow), ovvero tutti i passaggi che traduttore e revisore affronteranno a seconda della strumento di traduzione scelto (Pontoon, MDN, SuMo ecc).
Per partecipare leggi il capitolo segnalato nel paragrafo precedente e riporta in questa sezione i tuoi commenti, suggerimenti e impressioni.
Per citare una parte specifica della guida, copia-incolla la parte rilevante nel campo dei commenti e inserisci davanti il carattere >, come nel seguente esempio:


>In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friend (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni *false friend* da aggiungere alla lista…

verrà visualizzato come:

In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friends (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni false friend da aggiungere alla lista…

–––

Aggiornamenti per la seconda bozza

  • #Pontoon: aggiungi riferimento all’icona delle notifiche (eliogi)
  • #L'impegno nascosto dietro un testo tradotti Aggiungi esempi sull’importanza del contesto, es. "post" sostantivo o verbo? (EugenioPetulla)
  • #Pontoon: aggiungere le stringhe con singolare/plurale
  • Citare CrowdIn tra gli strumenti di collaborazione usati a Mozilla

(IT) Capitolo 1 – Buone norme di traduzione

ENGLISH
This is the issue (or topic) where new volunteers can discuss enhancements to the first draft of chapter 1-Buone norme di traduzione.md

This chapter deals with general translation best practices such as syntax, punctuation, false friends etc.
Please, read the chapter linked above and write down in this section all your comments, suggestions and impressions.
To quote the part you are referring to, copy-paste it in your comment and enter the character > in front of the first letter, just like this:


>This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.

will be displayed as:

This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.


ITALIANO
Questo issue è lo spazio dove i nuovi volontari possono discutere i miglioramenti da apportare alla prima bozza del capitolo 1-Buone norme di traduzione.md

Il capitolo raccoglie le buone norme universali per la traduzione tecnica, dunque sintassi, punteggiatura, false friend e simili.
Per partecipare leggi il capitolo nel paragrafo precedente e scrivi in questa sezione i tuoi commenti, suggerimenti e impressioni.
Per citare una parte specifica della guida, copia-incolla la parte rilevante nel campo dei commenti e inserisci davanti il carattere >, come nel seguente esempio:


>In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friend (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni *false friend* da aggiungere alla lista…

verrà visualizzato come:

In ultimo bisogna evitare le trappole dei false friend (parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso). Alcuni dei principali sono:

Vorrei suggerire alcuni false friend da aggiungere alla lista…


Aggiornamenti per la seconda bozza

  • #Virgola, correggi “dopo le congiunzioni” con “prima delle congiunzioni” (eliogi)
  • #Virgolette, aggiungi riferimento ai diversi layout di tastiera (eliogi)
    - #Maiuscole e minuscole, aggiungi nota sui vari “internet” (con la minuscola) In cap 2
  • Aggiungi appendice con le varie combinazioni e entity HTML per i caratteri più usati (gialloporpora) In appendice
  • Aggiungi istruzioni sulla conversione dei numeri (billion, decimali ecc.) (gialloporpora)
  • #Falsi amici, aggiungi termine narrative (gialloporpora)
    -Aggiungi esempi sull’importanza del contesto, es. "post" sostantivo o verbo? (EugenioPetulla) In cap 3
    - Aggiungi click > clic, to click > fare clic e non "cliccare" (Mte90) In cap 2
  • Aggiungi regole sulla d eufonica (Mte90)
  • Sostituisci le combinazioni dei tasti per Windows in Alt + codice (le scorciatoie non funzionano in tutte le versioni di Windows) (Sav22999)
  • Aggiungi regole per la formattazione elenchi, vedi commento più sotto (Underpass)

GitBook Integration

A seguito della recente migrazione su Mozilla Italia, sto guardando un modo per far si che la guida appaia su GitBook sotto questo dominio, invece che sotto il mio personale.
A quanto pare c'è un modo per cambiare il dominio, però c'è bisogno di settare dei parametri DNS dal lato GitHub.

In alternativa (e non sarebbe male), si può collegare direttamente il repo a GitBook come hanno fatto @flodolo et al. per la documentazione per localizzatori su mozilla-l10n.

Solo che non mi sembra di avere i privilegi per fare nessuna di queste due cose, passo la patata bollente a @Mte90 😓

(EN) Chapter 3 – Workflow Discussion

This is the issue (or topic) where new volunteers can discuss enhancements to the first draft of chapter 3-Workflow.md

This chapter deals with the translation workflow: how to work together with your reviewer in Pontoon, MDN etc.
Please, read the chapter linked above and write down in this section all your comments, suggestions and impressions.
To quote the part you are referring to, copy-paste it in your comment and enter the character > in front of the first letter, just like this:


>This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.

will be displayed as:

This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.


Weekly translation of Pontoon Projects (Week 41)

Informazioni sul progetto

Benvenuti in questo issue di prova.
Come scrivevo ai volontari nella nostra email di gruppo, abbiamo deciso di passare ai nostri volontari l'impegno di localizzazione settimanale dei progetti di Pontoon.

Ogni settimana io o @gialloporpora aggiorneremo questo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.

Istruzioni

Prima di iniziare:

Prendere in carico il progetto

  • Scrivi nei commenti di quale progetto vuoi occuparti (importante per avvisare gli altri che ci stai lavorando tu)
  • attieniti alle istruzioni del capitolo 3 e del capitolo 4
  • per qualsiasi problema o domanda scrivi pure in questo issue
  • quando la tua traduzione è pronta, lascia un commento nello issue per dare l'OK al QA
  • rimani a disposizione per il QA, ti verrà chiesto se vuoi confermare le modifiche del revisore o meno
  • e buona traduzione! 🎊

Stringhe della settimana

❗️ Stringhe per la nuova settimana: issue #66

(EN) Chapter 1 – Translation Best Practices

This is the issue (or topic) where new volunteers can discuss enhancements to the first draft of chapter 1-Translation_Best_Practices.md

This chapter deals with general best practices of the translation field: how to determine “quality” in a translation, what does “localization” mean and how does it changes in various countries, how to produce an accurate translation that is also well-written and “natural” etc.
Please, read the chapter linked above and write down in this section all your comments, suggestions and impressions.
To quote the part you are referring to, copy-paste it in your comment and enter the character > in front of the first letter, just like this:


>This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.

will be displayed as:

This is the first chapter of the guide and deals with such matters as general translation best practices: syntax, punctuation, false friends etc.

It would be useful to add to the list a section about the most common mistakes.


Survey on volunteers preferences and expectations

🇺🇸Take the survey!

Please, complete this brief survey to help us better understand your aspirations and talents!
No question is mandatory, feel free to skip any question you like.
Just remember to come and say hello in issue #20 so that we can reach out to you.


🇮🇹Inizia il sondaggio!

Completa questo breve sondaggio per aiutarci a conoscere meglio le tue aspirazioni e i tuoi talenti.
Nessuna domanda è obbligatoria, sentiti libero di saltare quelle a cui non vuoi rispondere.
Se non lo hai già fatto, ti chiediamo di presentarti nello issue #20 così potremo metterci in contatto con te.


Survey participants so far

  • eliogi
  • valtermura
  • winfox
  • Sav22999
  • Owlz

Recommend Projects

  • React photo React

    A declarative, efficient, and flexible JavaScript library for building user interfaces.

  • Vue.js photo Vue.js

    🖖 Vue.js is a progressive, incrementally-adoptable JavaScript framework for building UI on the web.

  • Typescript photo Typescript

    TypeScript is a superset of JavaScript that compiles to clean JavaScript output.

  • TensorFlow photo TensorFlow

    An Open Source Machine Learning Framework for Everyone

  • Django photo Django

    The Web framework for perfectionists with deadlines.

  • D3 photo D3

    Bring data to life with SVG, Canvas and HTML. 📊📈🎉

Recommend Topics

  • javascript

    JavaScript (JS) is a lightweight interpreted programming language with first-class functions.

  • web

    Some thing interesting about web. New door for the world.

  • server

    A server is a program made to process requests and deliver data to clients.

  • Machine learning

    Machine learning is a way of modeling and interpreting data that allows a piece of software to respond intelligently.

  • Game

    Some thing interesting about game, make everyone happy.

Recommend Org

  • Facebook photo Facebook

    We are working to build community through open source technology. NB: members must have two-factor auth.

  • Microsoft photo Microsoft

    Open source projects and samples from Microsoft.

  • Google photo Google

    Google ❤️ Open Source for everyone.

  • D3 photo D3

    Data-Driven Documents codes.